Il telescopio è uno strumento che ci permette di conoscere, studiare ed osservare tutti quei corpi celesti su cui abbiamo finora soltanto fantasticato guardando il cielo notturno.

Con i giusti accessori ci da la possibilità di identificare, seguire e fotografare il pianeta o la stella che stiamo osservando.

I telescopi Schmidt-Cassegrain fanno parte della categoria di telescopi catadriottici e in quanto tale si possono definire ibridi visto che in parte utilizzano il principio delle lenti, come i telescopi rifrattori, e parte specchi come quelli riflettori. 

Questi telescopi hanno una struttura molto corta ed una focale lunga. La struttura di un telescopio Cassegrain si avvale di uno specchio principale con un foro centrale che riflette la luce in entrata e la concentra verso lo specchio secondario convesso, che a sua volta la riflette e la indirizza nel focheggiatore attraverso il foro centrale. Davanti all’apertura è posta una lastra di correzione, chiamata lastra di Schmidt,  a superficie asferica la cui funzione è introdurre una quota di aberrazione sferica uguale alla stessa prodotta dall’ottica a riflessione ma di segno algebricamente opposto.