Se sei alla ricerca di un negozio di microscopi a Roma che abbia al proprio interno un ampio assortimento di prodotti e un esperto nel campo della microscopia, Ottica Astrologo è ciò che fa per te.
Ottica Astrologo è un negozio di microscopi a Roma che offre ampia scelta di strumenti ottici professionali di qualità a prezzi competitivi.
La nostra missione è promuovere l’interesse per il progresso della scienza rendendo strumenti come i microscopi, accessibili a chiunque.
Che tu sia uno studente, un insegnante di scuola o un istituto di ricerca, presso il nostro negozio di microscopi a Roma troverai un team professionale pronto a fornire assistenza a 360°.
In commercio generalmente troviamo due tipologie di microscopi:
- stereoscopici per una visione tridimensionale di corpi e oggetti opachi con uno spessore rilevante
- biologici per una visione di campioni e organismi invisibili all’occhio umano.
In questa piccola guida ci soffermeremo sui microscopi biologici, sul perché acquistarli e quali aspetti prendere in considerazione in ottica acquisto.
Perché acquistare un microscopio Biologico
Per studiare campioni di tessuto e osservare organismi microscopici abbiamo bisogno di un microscopio biologico, detto anche composto o ad alta potenza.
Il microscopio biologico è uno strumento ottico dotato di ingrandimenti considerevoli per l’osservazione di corpi impercettibili all’occhio umano quali microrganismi, cellule, funghi posti in vetrini preparati.
Tuttavia è importante, in fase d’acquisto di un microscopio biologico, tener presente che esistono delle variabili che determinano la scelta di uno strumento piuttosto che un altro.
Presso il nostro negozio di microscopi a Roma è presente un esperto nel campo della microscopia a disposizione per qualsiasi chiarimento, dubbio o delucidazione.
Saprà consigliarvi verso l’acquisto più idoneo alle vostre necessità/aspettative.
VARIABILI:

OCULARE:
Come già abbiamo visto in un precedente articolo, in commercio esistono tre tipologie di microscopi biologici:
Tuttavia la maggior parte delle persone trova i microscopi con due oculari più pratici da utilizzare rispetto al monoculare.
Il microscopio trinoculare viene utilizzato in campo fotografico: è sostanzialmente un binoculare con l’aggiunta, sulla testata, di un terzo “oculare” per l’innesto di una macchina fotografica reflex o di una videocamera.

FONTE DI LUCE:
Il microscopio ha bisogno di una fonte di luce.
I principali sistemi di illuminazione in commercio sono: con specchio, luce al tungsteno, fluorescente, alogena, LED, luce Koehler.
Nel nostro catalogo puoi trovare:
- luce a tungsteno (incandescenza)
- a LED
- luce Koehler
In particolare il LED rispetto al tungsteno, oltre ad un basso consumo energetico, fornisce una luce fredda, uniforme e stabile a lungo termine.
L’illuminazione Koehler si ottiene focalizzando e centrando la luce microscopica sul campo visivo per aumentare il contrasto e la risoluzione.

TAVOLINO DEL MICROSCOPIO:
Ogni microscopio è dotato di un piano, detto tavolino portaoggetti, che ha il compito di tenere il campione in posizione.
Infatti, in commercio troviamo due tipologie di tavolini portaoggetti:
- fisso
- traslatore
Il tavolino traslatore a differenza del fisso permette di spostare il vetrino verticalmente e orizzontalmente con movimenti micrometrici grazie all’ausilio di una manopola senza toccare il vetrino con le mani.

OBIETTIVI:
Per sapere l’ingrandimento in uso, bisogna moltiplicare il potere dell’obiettivo per l’oculare.
Un particolare, vengono avvitati ad una torretta detta revolver o rotore.
Questa torretta girevole accoglie dai tre ai cinque obiettivi differenti e permette dunque di variare l’ingrandimento velocemente.
Inoltre esistono obiettivi di qualità differenti, come quelli all’infinito o con campo visivo allargato.
DIAFRAMMA E CONDENSATORE:
Il diaframma è responsabile del controllo della quantità di luce che passa attraverso il vetrino.
Un condensatore ha il compito di raccogliere la luce dalla sorgente luminosa e focalizzarla come un cono di luce sul campione.
L’immagine della tua osservazione sarà più nitida se sono entrambi presenti.
TECNICHE DI OSSERVAZIONE:
La Microscopia in luce polarizzata, campo scuro e illuminazione a campo chiaro, contrasto differenziale di interferenza, contrasto di fase, contrasto a modulazione di Hoffman, e Fluorescenza.
Sono solo alcune tecniche di osservazione per microscopi.
Per poterne usare una o più bisogna scegliere un microscopio compatibile con tale accessorio opzionale.
In conclusione
In conclusione abbiamo visto che le variabili da tener presente in fase d’acquisto di un microscopio biologico sono numerose.
Proprio per questi motivi noi di Ottica Astrologo a Roma ti aspettiamo qui in Viale Libia, 94/96 con un nostro esperto che ti saprà guidare verso la scelta più opportuna.
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
-
- In offerta!
- microscopi, microscopi biologici, monoculari, strumenti ottici
Microscopio Motic RED100 LED Cordless
-
336,00€300,00€ - Aggiungi al carrello
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri -
- In offerta!
- microscopi, microscopi biologici, strumenti ottici, trinoculari
Microscopio Motic RED223 LED
-
1.099,00€989,00€ - Aggiungi al carrello
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri