Lasciati “guidare” dalla tecnologia e scopri la semplicità nell’osservare la volta celeste con i telescopi Go-to o computerizzati.
Quando si parla di telescopi Go-to si fa riferimento ad una tipologia di strumenti astronomici dotati di un controllo computerizzato con database, che consente di scegliere l’oggetto celeste da osservare e di puntarlo, nonché inseguirlo in modo automatico, attraverso un movimento motorizzato.
Da questa premessa si evince come il progresso abbia fatto passi da gigante e permesso a molte persone di avvicinarsi all’universo astronomico anche senza grandi competenze.
Prima che la tecnologia rendesse tutto così facile dietro all’osservazione c’erano mesi e mesi di apprendimento.
Soltanto la configurazione iniziale richiedeva tempo e dovute accortezze.
Lo stazionamento e l’orientamento del telescopio verso nord richiedeva l’utilizzo di carte stellari, bussole e l’individuazione precisa della stella polare.
Successivamente si passava all’inclinazione della montatura e all’inseguimento manuale dell’oggetto osservato agendo sulla manopola del moto in ascensione retta.
Insomma bisognava avere una buona base di studi e tante ore di pratica alle spalle.
Tuttavia molti astrofili esperti preferiscono, ancora oggi, osservare e trovare gli oggetti alla “vecchia maniera” consapevoli che i telescopi Go-to o computerizzati offrono vantaggi assoluti pur avendo cambiato totalmente il modo di osservare.
IN CHE MODO LA TECNOLOGIA HA CAMBIATO IL MODO DI OSSERVARE
Oggi chiunque, attraverso un setup con Go-to integrato, può nell’immediatezza muovere i primi passi in campo astronomico.
Con un semplice allineamento basato su tre punti celesti e con un tracciamento motorizzato, il telescopio riesce a muoversi insieme alla Terra seguendo il pianeta o la stella selezionata.
I database computerizzati del telescopio includono migliaia di oggetti.
A seconda dell’apertura (diametro) dell’ottica del telescopio, puoi visionare un’ampia collezione di pianeti, galassie, nebulose e altri oggetti sorprendenti con un semplice clic sulla pulsantiera.
Inoltre se comprendiamo a fondo questi strumenti, scopriremo che la maggior parte dei telescopi computerizzati fa molto di più che trovare e tracciare oggetti celesti.
Come già indicato, uno dei vantaggi extra, è l’aiuto che fornisce quando si esegue un allineamento polare o stellare che consente al telescopio di conoscere la sua posizione prima che inizi a scansionare il cielo notturno per il tuo obiettivo.
La tecnologia di oggi rende questo compito, un tempo complicato, super facile e veloce, ed è sorprendente quanto sia accurato il telescopio una volta completato l’allineamento!
L’invio di comandi al tuo telescopio può essere effettuato con il controller manuale incluso o, se il telescopio supporta la tecnologia, tramite un’App sul tuo smartphone o tablet.
Il WiFi può essere integrato o può essere aggiunto acquistando un modulo WiFi che si collega ad un supporto compatibile.
Prova ad immaginare di vedere la resa del cielo notturno sullo schermo e subito dopo inviare un comando al telescopio per puntare un altro oggetto.
TI ASPETTIAMO PRESSO OTTICA ASTROLOGO
Se sei interessato a comprendere meglio la tecnologia Go-to sui telescopi non esitare a venirci a trovare presso il nostro punto vendita a Roma.
Da Ottica Astrologo troverai a disposizione un esperto nel campo astronomico pronto ad esporre al meglio il funzionamento della tecnologia computerizzata applicata ai telescopi e qualora foste interessati ad un acquisto potrà offrire suggerimenti anche pratici e concreti su come utilizzarla.
Tra i prodotti presenti in negozio, il marchio Celestron offre un’ampia gamma di strumenti completi con montature computerizzate.
Nello specifico troviamo la linea Celestron Advanced VX, la linea NexStar SE e NexStar SLT.

CELESTRON ADVANCED VX SERIES
Il setup della serie Advanced VX offre una montatura perfetta per entrare nel mondo dell’astrofotografia. Leggera da trasportare e veloce da assemblare presenta un design ergonomico, che prevede una tracolla e una grande manopola per la regolazione in altezza e in azimut (latitudine).
La montatura sostiene telescopi newtoniani fino a 8 pollici (200 mm) e piccoli rifrattori.
Ottima anche la combinazione tra ottiche Edge HD e ottiche SC di Celestron, dato che questi compatti telescopi esercitano un effetto leva ridotto.
La linea Advanced VX può contare sulle tecnologie tipiche delle grandi montature CGX di Celestron: la procedura All Star Polar Alignment rende superfluo l’uso del cercatore polare.
Per eseguire l’astroimaging a lunga esposizione, è necessario un telescopio allineato equatorialmente per consentire allo strumento ottico di seguire correttamente il movimento del cielo.
Il tracciamento preciso dipende da un accurato allineamento polare che alle volte può risultare molto sfuggente e difficile da trovare senza assistenza.
È qui che entra in gioco l’allineamento polare All-Star ™ .
All-Star è l’esclusiva e innovativa procedura di allineamento polare, disponibile su alcuni telescopi computerizzati Celestron, che consente agli utenti di scegliere una qualsiasi stella luminosa (non solo una vicino al polo nord celeste – NCP) per far si che il software procedi in automatico con l’allineamento polare.
Dopodiché bisogna seguire le indicazioni dettagliate riportate sul display della pulsantiera: in pochi passaggi la montatura sarà orientata a nord con una precisione maggiore rispetto a qualsiasi altro metodo!
Inoltre tutta la serie è compatibile con i moduli WiFi e StarSense di Celestron e possono essere gestite da remoto tramite PC o Laptop grazie al software NexRemote, sempre di Celestron.
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri

CELESTRON NEXSTAR SE SERIES
La serie Celestron NexStar SE è una linea di prodotti facili da usare, da smontare e trasportare.
Per chi vuole avvicinarsi alle osservazioni dettagliate si presenta come un ottimo prodotto in quanto coniuga un tubo corto con una compatta montatura monobraccio.
Le ottiche permettono grandi lunghezze focali nonostante la struttura corta.
Ideale per raccogliere abbastanza luce e poter così osservare stelle pianeti e Luna.
La montatura ha una base piatta che permette di usarla perfino come montatura da tavolo.
Il vano batterie integrato e la pulsantiera che può essere appesa al braccio sono altre ragioni per cui gli strumenti di questa serie vengono usati così volentieri come telescopi da viaggio.
Nel setup di questa serie è presente la tecnologia SkyAlign che permette di eseguire l’allineamento in automatico del telescopio su stelle di riferimento anche senza conoscere il cielo.
Inoltre è presente il sistema Go-to, un computer che consente di muovere in automatico il telescopio per puntare oggetti che volete osservare. Nella dotazione è presente una pulsantiera tradizionale sulla quale andare ad inserire il nome dell’oggetto.
Altra peculiarità è la presenza dell’App Sky Portal per Android e iOS che vi permette di collegare allo smartphone o tablet il telescopio e fare a meno della pulsantiera.
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri

CELESTRON NEXSTAR SLT SERIES
I telescopi della serie NexStar SLT sono sistemi completi comodi e convenienti, che rendono accessibile il cielo notturno con estrema facilità.
In questo modo chiunque può orientarsi nella volta celeste!
Su una montatura monobraccio curvo sono disponibili ottiche con apertura da 90 a 130 millimetri.
STL sta per Star Locating Telescope: tutti i telescopi di questa serie sono dotati di un sistema di posizionamento automatico (Go-To), che ti permette di puntare migliaia di oggetti premendo solo un pulsante pur non avendo alcune conoscenze pregresse!
Grazie alla tecnologia SkyAlign impostare e utilizzare un telescopio computerizzato sarà un gioco da ragazzi.
Basterà immettere tramite la pulsantiera solo la data, l’orario e il luogo (i modelli GPS comunicano questi dati automaticamente) e puntare poi tre stelle luminose di tua scelta.
Non serve conoscerne i nomi, puoi scegliere perfino pianeti luminosi o la Luna. Il sistema computerizzato SkyAlign, attraverso un software dedicato, identifica questi oggetti celesti e imposta correttamente il telescopio.
Grazie a questa tecnologia si può inizializzare il controllo già al crepuscolo, quando le stelle sono difficili da riconoscere anche per chi ha molta esperienza.
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri