Per migliorare la propria esperienza visiva durante le osservazioni notturne abbiamo bisogno di oculari per telescopio capaci di offrire prestazioni maggiori.
In questa pagina vogliamo parlare dell’importanza degli oculari per telescopio.
L’oculare è un accessorio che, inserito nel focheggiatore del tubo ottico, ha il compito di ingrandire l’immagine catturata dallo specchio o dalla lente. (riflettore o rifrattore)
Possiamo considerare l’oculare come un mini telescopio dotato di due o più lenti al suo interno.
Queste lenti, come già detto, servono ad ingrandire l’immagine, a renderla precisa, pulita e senza aberrazioni ottiche e a fornire un determinato campo visivo.
Ogni oculare ha una lunghezza focale (proprio come i tubi ottici) misurata in millimetri.
Gli ingrandimenti saranno tanto maggiori quanto più questo numero espresso in millimetri risulterà piccolo e viceversa.
Come scegliere gli oculari per telescopio?
In commercio troviamo differenti tipi di oculari per telescopio.
Ognuno con determinate caratteristiche che incidono sull’immagine finale che arriva al nostro occhio.
Per calcolare l’ingrandimento di un sistema ottico formato da un telescopio e un oculare è sufficiente dividere la lunghezza focale del telescopio per quella dell’oculare.
Quindi se avremo un tubo ottico con focale da 1000mm e un oculare da 25mm ci ritroveremo con un ingrandimento del sistema ottico pari a 40x.
Se invece utilizzassimo un oculare da 10 mm, riusciremo a raggiungere un ingrandimento di 100x.
Come tutti sappiamo, molte volte le dotazioni iniziali di un telescopio, ci permettono di osservare in modo apprezzabile ciò che ci circonda e a prendere dimestichezza con lo strumento e le sue varie funzionalità.
Ma spesso e volentieri la voglia di osservare di più e con una qualità migliore ci spinge quasi subito a migliorare il nostro parco oculari.
Ovviamente nella scelta dell’oculare bisogna fare attenzione a non prendere ingrandimenti eccessivi per la tipologia di tubo ottico che disponiamo.
Un oculare da 5mm su un telescopio con una lunghezza focale di 2000, ci darà un ingrandimento massimo di 400x, un po’ troppi per la stragrande maggioranza dei telescopi amatoriali.
Proprio per questo è buona norma calcolare in anticipo gli ingrandimenti che ci occorrono visto e considerato che, se oltrepassiamo la misura doppia del diametro di un tubo ottico in ingrandimenti, avremo un’immagine sporca e avara di dettagli.
Campo apparente ed estrazione pupillare
Altro fattore importante degli oculari è il campo apparente osservabile.
Esso può variare da 40° a 70°, ma che in alcuni oculari Wide Angle di ultima generazione può raggiungere anche gli 82° e oltre!
Ma c’è di più perché dobbiamo prendere in considerazione anche l’estrazione pupillare, ossia la distanza tra la lente esterna, rivolta verso l’occhio, e l’occhio dell’osservatore.
Tale distanza è importante ai fini della comodità di osservazione.
Un’elevata estrazione pupillare permetterà, anche ad elevati ingrandimenti, di osservare a lungo senza stancarsi, viceversa un’estrazione pupillare ridotta ci costringerà con l’occhio attaccato all’oculare, con il conseguente affaticamento e fastidio.
Insomma, se nella scelta della configurazione più idonea alle vostre esigenze avete delle perplessità, potete sempre rivolgervi a noi di Ottica Astrologo.

Ottica Astrologo a Roma è il tuo partner di fiducia in campo astronomico.
Oltre ad essere un negozio specializzato nella distribuzione di strumenti ottici professionali, tra cui i telescopi, siamo “presenti” per chiarire dubbi e soddisfare curiosità dei nostri clienti.
L’importanza di avere un punto di riferimento, su strada, in grado di offrirti assistenza, consigli o semplicemente aiutarti nel montaggio iniziale delle attrezzature è, da sempre, il nostro punto di forza.
Ti aspettiamo a Roma in Viale Libia 94/96
Disponiamo di diversi accessori per telescopi nonché di oculari professionali per ogni osservazione.
Tra i modelli disponibili in negozio consigliamo:
Celestron X-Cell® LX da 9mm

Gli oculari della serie X-Cel LX di Celestron sono di qualità eccellente e sono ideali per le osservazioni planetarie.
Questo in particolare è un oculare supergrandangolare da 9 mm a 6 elementi ottici diametro 31.8 mm, indicato per alti ingrandimenti.
Con un rapporto qualità prezzo eccezionale è l’oculare raccomandato da Ottica Astrologo.
Offre ingrandimenti con una resa pazzesca e di certo non può mancare tra nel set ideale di oculari.
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
Celestron X-Cell® LX da 7mm

Anche questo è un oculare supergrandangolare da 7 mm a 6 elementi ottici diametro 31.8 mm, indicato per alti ingrandimenti.
Gli oculari X-Cel XL sono ridisegnati con un rivestimento in gomma esteticamente gradevole e allo stesso tempo robusto e dotati di conchiglie oculari ad altezza regolabile (adatte anche a chi porta gli occhiali) questi oculari sono stati progettati per fornire il massimo confort visivo e una grande facilità d’uso.
Hanno un grande campo apparente di 60° e uno schema ottico a 6-elementi trattati con un rivestimento antiriflettente multistrato per garantire osservazioni a grande campo molto gradevoli.
Gli oculari X-Cel LX sono parafocali e quindi non hanno bisogno di modifiche alla messa a fuoco quando si cambia la focale (all’interno della stessa serie di oculari).
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
Celestron Luminos™ da 9mm

Oculare ultragrandangolare da 15mm a 7 elementi ottici diametro 31.8 mm, indicato per osservazioni di oggetti del cielo profondo a medi ingrandimenti.
Gli oculari ultragrandangolari Celestron Luminos sono stati progettati per fornire un’esperienza visiva mozzafiato soprattutto di oggetti del cielo profondo.
Essi offrono il grandissimo campo apparente di 82° e ingrandimenti che variano, a seconda delle lunghezze focali, da bassi a molto alti.
Ed essendo parafocali, i Luminos non richiedono praticamente ritocchi della messa a fuoco quando si cambia ingrandimento.
I barilotti sono in alluminio con anodizzazione dura, resistente ai graffi e sono filettati per accogliere filtri con filettatura standard.
Gli oculari per telescopio Luminos sono molto comodi da usare: le conchiglie oculari sono regolabili tramite un pratico meccanismo elicoidale per mettere a proprio agio anche chi deve osservare con gli occhiali, e il rivestimento di gomma dell’oculare, studiato per offrire un’ottima presa, è comodo per l’inserimento e l’estrazione dell’oculare e consente di maneggiare l’oculare anche in climi molto freddi senza sensazioni sgradevoli.
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri
Oltre a questi troviamo la serie di oculari zoom di Auriga 7.2mm-21.5mm e 9mm-27mm con 7 elementi in 4 gruppi, barilotto da 31.8mm e paraluce Twist-Cup.
L’oculare zoom Auriga è ideale per l’osservazione di pianeti, Luna, Sole e anche di oggetti del profondo cielo, insomma, un oculare tuttofare, adatto ad ogni esigenza e in ogni situazione.
Sempre di Auriga troviamo anche gli oculari Super Wide Angle da 70° di campo apparente, barilotto da 31.8mm e trattamento antiriflesso FMC.
Questa serie è composta da tre oculari, rispettivamente da 10mm, 15mm e 20mm, con 5 elementi. Il sofisticato schema ottico di cui sono composti questi oculari garantisce un’ottima esperienza di utilizzo su ogni tipo di strumento.
Il campo apparente di ben 70° rappresenta il compromesso ideale per chi cerca oculari non eccessivamente dispendiosi in termini economici, ma dalle prestazioni e caratteristiche di rilievo.
Infine se vogliamo aumentare il fattore di ingrandimento del nostro strumento, possiamo ricorrere alla Lente di Barlow Celestron X-Cell 2x o 3x, un elemento ottico che inserito tra il focheggiatore e l’oculare raddoppia la focale del telescopio.
-
Aggiungi alla lista dei miei desideriAggiungi alla lista dei miei desideri