Al momento stai visualizzando Guida Microscopi

Guida Microscopi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Guida per imparare le nozioni base per utilizzare e scegliere un microscopio. Differenze e caratteristiche dei microscopi Biologici e Stereoscopici.

Che differenza c’è tra un microscopio biologico e uno stereoscopico?

Il microscopio biologico, può avere la testata monoculare o binoculare, fornisce alti ingrandimenti e permette di osservare preparati o sezioni di organi o tessuti posti su un vetrino trasparente, in modo he siano attraversati dalla luce.

Per questo è fornito di illuminatore a luce incidente, cioè dal basso, o da specchietto per condensare la luce solare.

Il microscopio stereoscopico è sempre binoculare e fornisce una visione tridimensionale.

Fornisce ingrandimenti più bassi in quanto serve per osservare corpi solidi e opachi come minerali, vegetali, ecc.

Quali sono le caratteristiche principali di un microscopio?

Nell’acquistare un microscopio è utile tenere conto delle seguenti caratteristiche:

  • INGRANDIMENTO: l’ingrandimento al quale si osserva è il prodotto tra l’ingrandimento dell’oculare e quello dell’obiettivo. Considerare che all’aumentare dell’ingrandimento diminuisce il campo visivo inquadrato.
  • ILLUMINAZIONE: può essere a luce incidente (dal basso), particolarmente utile nei microscopi biologici, o a luce trasmessa (dall’alto) per i microscopi stereoscopici. Alcuni modelli (ad esempio Konus Amber) possiedono la doppia illuminazione.
  • MESSA A FUOCO: la precisione della messa a fuoco è molto importante nelle osservazioni, per questo la maggior parte dei microscopi Konus hanno la doppia messa a fuoco: macrometrica e micrometrica.
  • ACCESSORI: è importante considerare se il microscopio è predisposto al collegamento alla macchina fotografica o alla telecamera CCD.

Quali accessori opzionali sono consigliato per un microscopio?

Per andare incontro alle esigenze osservative e aumentare o diminuire gli ingrandimenti forniti, può esser necessario acquistare ulteriori oculari e/o obiettivi

Nei microscopi biologici, qualora non previsti in dotazione, possono risultare molto utili il tavolino traslatore (uno speciale strumento a forma di squadra che permette lo spostamento millimetrico del vetrino) o l’illuminatore

Per misurare esattamente le dimensioni dei preparati, può essere utile lo speciale oculare micrometrico graduato.

Come si collega il microscopio alla macchina fotografica?

Sono necessari due adattatori, l’adattatore foto, secondo il modello del microscopio, e l’anello T2, secondo la marca della fotocamera reflex. 

Sul microscopio con testata binoculare, la macchina fotografica si collega ad uno dei due oculari

A disposizione anche le videocamere MOTICAM che sono già predisposte con tutti gli accessori per registrare foto e video su qualsiasi microscopio.

cosa serve per montare una fotocamera ad un microscopio

Come trovare interessanti soggetti di osservazione, e come prepararli?

Per i microscopi stereoscopici l’osservazione risulta molto semplice: qualsiasi cosa è osservabile, non c’è bisogno di alcuna preparazione. 

Per osservare con i microscopi biologici è necessaria una preparazione più accurata: bisogna tagliare un campione sottilissimo di preparato e porlo sul vetrino trasparente.

Konus dispone di oltre 20 serie di vetrini già preparati su interessanti argomenti di scienza e biologia.

Lascia un commento