Al momento stai visualizzando Unistellar: i telescopi digitali utilizzabili anche in città

Unistellar: i telescopi digitali utilizzabili anche in città

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Ottica Astrologo presenta la linea Unistellar: i telescopi digitali utilizzabili anche in città dove l’illuminazione artificiale riduce la visione stellare.

I telescopi digitali Unistellar eVscope eQuinox e eVscope 2 rendono la visualizzazione e la condivisione della visione di galassie, comete e nebulose facile e veloce anche in città dove l’illuminazione artificiale è spesso determinante.

Una delle principali sfide dell’astronomia moderna è proprio l’inquinamento luminoso.

La maggior parte di noi vive in città dove la luce artificiale generata dai lampioni ed edifici illumina oltremisura il cielo notturno.

Ciò rende significativamente più difficile osservare le stelle, i pianeti e le galassie attraverso normali telescopibinocoli astronomici o con i nostri occhi.

Quello che fanno questi telescopi tecnologicamente avanzati è superare il problema dell’inquinamento luminoso rendendo più facile l’osservazione del cielo notturno.

Lo fanno in base al modo in cui funzionano: raccolgono la luce dal cielo notturno in un breve periodo di tempo (da secondi a minuti) e creano un’immagine digitale dell’oggetto che stiamo osservando nello spazio.

Questi strumenti hanno il potere di mostrarti oggetti deboli e distanti regalandoti dei risultati paragonabili alle configurazioni di fotocamere per astrofotografia più complesse.

Ciò significa che con i telescopi digitali puoi osservare i cieli notturni dal tuo terrazzo in piena città in un modo che non puoi fare con i normali telescopi di simili dimensioni.

La cosa migliore è che questa linea di telescopi fa tutto ciò anche senza conoscer nulla di astronomia.

Il prodotto con cui ha debuttato Unistellar (eVscope eQuinox) si differenzia molto da un telescopio ottico tradizionale.

Lo strumento utilizza un sensore elettronico estremamente sensibile al fuoco di uno specchio f/4 con lunghezza focale di 450 mm su una montatura altazimutale computerizzata autoallineante.

Mentre insegue il bersaglio, un computer di bordo applica automaticamente un’elaborazione intelligente delle immagini, fornendo un’immagine a colori quasi in tempo reale.

Questa è visualizzabile attraverso un dispositivo smart separato, connesso tramite Wi-Fi per il telescopio eVscope eQuinox, mentre per il telescopio eVscope 2 è possibile osservare l’immagine anche attraverso un oculare elettronico (presente lateralmente al tubo) sviluppato da Nikon che funziona con uno schermo micro-OLED.

I telescopi Unistellar forniscono immagini ricche di dettagli di nebulose e galassie che non saresti in grado di vedere in nessun altro modo, se non fotograficamente e con l’ausilio di programmi di  elaborazione e post produzione.

Il valore aggiunto dei telescopi Unistellar sta nell’aver conciliato in un unico strumento un telescopio con montatura computerizzata autoallineante, una fotocamera incorporata e una sofisticata elaborazione delle immagini.

Il tutto in un prodotto portatile, senza cavi e facile da usare che funziona con una batteria interna per un intera notte.

Poiché sono strumenti connessi in modalità wireless, l’App Unistellar in esecuzione sul tuo smartphone o tablet ti consente di localizzare e tracciare automaticamente uno degli oltre 5.200 oggetti nel database, o di indirizzarlo verso coordinate specifiche in ascensione retta e declinazione o altitudine e azimut.

Successivamente, è possibile salvare e condividere le cosiddette immagini Enhanced Vision.

Inoltre, la natura connessa di questi potenti telescopi ti consente di partecipare alle attività della community Unistellar “Citizen Science“.

Attivando la modalità campagna di osservazione del proprio dispositivo, gli utenti possono ottenere le coordinate degli oggetti appena scoperti, raccogliere dati per i ricercatori e caricare queste informazioni sui server di Unistellar.

Quindi puoi dare un contributo reale alla scienza osservando comete, supernove, asteroidi vicini alla Terra o occultazioni di stelle da parte di asteroidi, che è una caratteristica unica e piuttosto eccitante dello strumento.

telescopi digitali unistellar Roma

Qual è la differenza tra i telescopi digitali e i GoTo / computerizzati?

La differenza è che i nuovi “telescopi digitali” hanno telecamere integrate e automatizzano molti dei processi di configurazione richiesti per i normali telescopi.

Usano la stessa tecnologia “GoTo” integrata sulle montature per telescopi computerizzati consentendoti, attraverso un click, di scegliere un oggetto che lo strumento deve trovare per te all’interno del database.

La differenza è che i telescopi convenzionali richiedono il collegamento di una fotocamera esterna per scattare foto e solo in seguito eseguire un rigoroso processo manuale d’acquisizione dell’immagine.

Conclusioni

Molti astrofotografi esperti preferiscono i risultati che ottengono dalle loro configurazioni convenzionali di telescopio/montatura/fotocamera, tuttavia il tempo, il luogo e la dedizione necessari per raggiungere questo livello può rappresentare un fattore sfavorevole per chi invece cerca un modo più semplice per entrare nell’astrofotografia.

Se sei interessato all’acquisto di eVscope eQuinox o eVscope 2 puoi farlo attraverso il nostro e-commerce oppure direttamente presso la nostra sede. 

Da Ottica Astrologo a Roma in Viale Libia 94/96 è presente un esperto che potrà aiutarti a trovare le risposte alle domande che cerchi nonché fornirti delle guide dettagliate per scegliere il telescopio più adatto alle tue esigenze.

Lascia un commento