Al momento stai visualizzando Microscopi digitali: cosa sono e come funzionano

Microscopi digitali: cosa sono e come funzionano

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

I microscopi digitali rappresentano una delle innovazioni più significative nel campo dell’ottica e della microscopia.

La scienza e la tecnologia hanno compiuto passi da gigante negli ultimi decenni, e ciò si riflette anche nel mondo della microscopia.

Questi strumenti smart avanzati consentono agli operatori di osservare campioni biologici, materiali o oggetti con una precisione e una chiarezza senza precedenti, e di catturare immagini e video ad alta risoluzione per l’analisi, la documentazione e la condivisione.

Una vera e propria rivoluzione nella ricerca scientifica e nell’osservazione di campioni biologici. Se anche tu sei alla ricerca di microscopi digitali a Roma puoi rivolgerti presso Ottica Astrologo.

Presso la nostra sede in Viale Libia 94/96 avrai modo di approfondire l’argomento e comprendere al meglio le tue necessità.

Offriamo una varietà di modelli e specifiche, in modo che tu possa trovare il microscopio digitale più adatto, appunto, alle tue esigenze. Che tu sia un professionista esperto o un principiante, il nostro esperto sarà lieto di guidarti nella scelta del microscopio giusto per te.

In questo post, esploreremo i principi di funzionamento dei microscopi digitali.

microscopi digitali in vendita presso Ottica Astrologo

Come già ampiamente descritto in altri articoli precedenti, in campo biologico, l’osservazione delle cellule viene effettuata principalmente attraverso l’impiego di microscopi ottici, che spaziano da modelli monocularibinoculari e trinoculari utilizzati per l’analisi cellulare, fino a microscopi stereo utilizzati, ad esempio, per l’esame dettagliato di insetti in fase di dissezione o di minerali.

Tuttavia, nel caso in cui si desideri esaminare soggetti opachi in tre dimensioni, come gli insetti nella loro interezza, un microscopio digitale diventa uno strumento prezioso.

Questo strumento si dimostra altamente vantaggioso per chiunque abbia l’intenzione di utilizzare un microscopio per esplorare campioni microscopici alla ricerca di scoperte significative.

Questi modelli, a seconda della qualità, permettono ingrandimenti più o meno elevati, fino a entrare nell’ispezione dettagliata del preparato.

 

Principi di funzionamento:

I microscopi digitali sfruttano l’intersezione di ottica avanzata e tecnologia digitale per produrre immagini ad alta risoluzione dei campioni esaminati.

Il cuore di un microscopio digitale è un sensore CCD o CMOS che cattura le immagini proprio come fa una fotocamera digitale.

La luce a led proveniente da una sorgente luminosa integrata nel microscopio, attraversa il campione e viene focalizzata da una serie di obiettivi per produrre un’immagine ingrandita.

Questa immagine è quindi proiettata sul sensore digitale, che converte la luce in segnali elettrici.

Una volta che l’immagine è stata digitalizzata, può essere elaborata e visualizzata su uno schermo integrato, o su quello di un computer/monitor tv.

Questo processo consente all’operatore di regolare vari parametri, come la messa a fuoco, la luminosità, il contrasto e la saturazione dei colori, per ottenere immagini di alta qualità.

 

Campo di applicazione:

I microscopi digitali trovano applicazione in una vasta gamma di settori, tra cui:

Biologia e Medicina: i microscopi digitali sono ampiamente utilizzati in biologia cellulare, ematologia, anatomia patologica e microbiologia. Consentono la visualizzazione dettagliata di cellule, tessuti e microrganismi, facilitando la diagnosi e la ricerca medica.
Industria: in ambito industriale, questi strumenti sono utilizzati per ispezionare materiali, semiconduttori, componenti elettronici e campioni metallurgici. Spesso vengono impiegati nelle saldature di piccole parti.
Ricerca e sviluppo: la ricerca scientifica trae vantaggio dalla capacità di catturare immagini di alta qualità per analizzare campioni di interesse. Ad esempio, in chimica, i microscopi digitali possono essere utilizzati per studiare la morfologia dei cristalli.
Educazione: i microscopi digitali sono strumenti preziosi nell’istruzione, consentendo agli studenti di esaminare campioni in laboratorio e di partecipare a lezioni virtuali di gruppo.
Restauro: nell’arte e nell’archeologia, i microscopi digitali aiutano gli esperti a esaminare dettagli delle opere d’arte, dei manufatti storici e dei reperti archeologici.

 

Pro e contro dei microscopi digitali

I microscopi digitali offrono sia dei vantaggi, ma anche qualche svantaggio:

Facilità di condivisione: le immagini e i video possono essere facilmente condivisi via email o su piattaforme di cloud computing, semplificando la collaborazione tra esperti in luoghi diversi.

Documentazione precisa: le immagini possono essere catturate e memorizzate per scopi di documentazione e riferimento futuri.

Analisi computerizzata: le immagini digitali possono essere elaborate da software specializzati per misurazioni quantitative e analisi avanzate.

Versatilità: questi strumenti presentano una buona versatilità in quanto dotati di porte usb, HDMI e slot Mermory Card. Inoltre sono estremamente compatti e progettati per essere trasportati con facilità da un luogo all’altro consentendo a una più utenti di beneficiare dello strumento.

Di contro i microscopi digitali presentano:

Un costo iniziale elevato: i microscopi digitali tendono ad essere più costosi rispetto ai loro omologhi ottici tradizionali. Il prezzo può variare notevolmente in base alla marca, al modello e soprattutto alle caratteristiche.

Complessità: possono essere più complessi da utilizzare rispetto ai microscopi ottici tradizionali. La necessità di gestire software, hardware e dispositivi di acquisizione delle immagini può richiedere una curva di apprendimento, specialmente per gli utenti meno esperti.

Sensibilità alla luce elettrica: alcuni microscopi digitali possono essere sensibili ai disturbi della luce elettrica, che possono influire negativamente sulla qualità delle immagini. È necessario utilizzare fonti di luce stabili e filtrate per ottenere risultati migliori.

Risoluzione limitata: anche se possono offrire immagini ad alta risoluzione, la qualità di queste può essere influenzata dalla risoluzione del sensore della telecamera. In alcuni casi, la risoluzione potrebbe non essere sufficiente per certe applicazioni di microscopia avanzata.

Spazio di archiviazione: la cattura di immagini e video ad alta definizione può generare grandi quantità di dati. Questo richiede spazio di archiviazione significativo e può comportare costi aggiuntivi per l’archiviazione e la gestione dei dati.

Autonomia limitata: alcuni di loro devono essere collegati a un computer o a una fonte di alimentazione continua per funzionare. Questo può limitarne l’uso in ambienti senza accesso a una fonte di alimentazione costante.

Nonostante ciò possiamo affermare che sono strumenti di grande valore utili in molti campi.

telecamere motic per microscopi

La scelta tra un microscopio digitale e uno tradizionale dipenderà esclusivamente dalle esigenze specifiche dell’utente e anche dalla disponibilità di risorse.

In ogni modo, se già sei un possessore di un microscopio “convenzionale” e desideri rendere digitale il tuo strumento puoi farlo. In che modo?

Attraverso l’utilizzo di un’apposita telecamera digitale che ti permette di sfruttare le funzionalità digitali, come l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione, la condivisione immediata dei risultati e la documentazione delle osservazioni.

Tuttavia, è importante assicurarsi che la telecamera sia compatibile con il modello di microscopio ottico in tuo possesso e che abbia una buona qualità d’immagine per garantire risultati affidabili.

Le telecamere digitali per microscopio sono progettate per essere montate direttamente sull’oculare del microscopio. Se si possiede un microscopio trinoculare ancor meglio, in quanto dotati dell’alloggio per ospitare direttamente sulla testata la telecamera.

Successivamente si collega la telecamera al computer o ad un dispositivo di acquisizione video. La maggior parte delle telecamere digitali per microscopio si collegano tramite USB o un’altra interfaccia digitale. Dopo aver installato il software fornito con la telecamera per l’acquisizione e calibrato la camera, sarai pronto per catturare immagini di alta qualità.

telecamere motic serie S per microscopi in vendita a Roma

Se sei curioso e vuoi saperne di più del mondo dei microscopi smart vieni a trovarci il Viale Libia 94/96.

Qui avrai modo di apprezzare, con un nostro esperto, le qualità del Microscopio Konus Digiscience , uno strumento dotato di un generoso display da LCD 5 pollici e ingrandimenti capaci di arrivare fino a 300x, ma anche di ammirare le caratteristiche del Microscopio DiProgress M2 che presenta una visione in diretta in alta risoluzione su schermo LCD da 4,3’’ e ingrandimenti da 10x a 200x.

Salendo di fascia troviamo il Levenhuk D95L LCD, un microscopio digitale per lo studio di campioni trasparenti.

Grazie alla sua fotocamera, il microscopio può essere usato sia per le osservazioni visive che per la cattura di foto e video. Inoltre, al posto di una testata classica, è dotato di uno schermo LCD da 7″ che aumenta significativamente il comfort di utilizzo per le osservazioni prolungate. Il microscopio è rivolto ad appassionati e ricercatori professionisti.

Le lenti acromatiche riproducono un’immagine nitida e chiara in tutto il campo visivo. L’obiettivo da 100x adatto all’immersione in olio. Sullo schermo LCD viene mostrata l’immagine in tempo reale. È possibile usare due tipi di ingrandimento per le osservazioni: l’ingrandimento ottico varia tra 40x e 1000x, quello digitale arriva fino a 2000x.

Anche la messa a fuoco è disponibile in due modalità: macrometrica e micrometrica.

Inoltre abbiamo a disposizione varie telecamere digitali in grado di “trasformare” il tuo microscopio ottico in microscopio digitale.

Conclusioni:

Concludendo, se sei alla ricerca di microscopi digitali a Roma, Ottica Astrologo è la tua destinazione di riferimento. Gli strumenti presenti, combinati con il nostro impegno, ti offriranno la migliore esperienza possibile nell’ambito della microscopia digitale.

Non esitare a contattarci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti nella tua ricerca scientifica o nel tuo lavoro professionale.