Al momento stai visualizzando Guida all’acquisto di un binocolo

Guida all’acquisto di un binocolo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Guida all’acquisto di un binocolo

Questa breve guida all’acquisto di un binocolo può fare al caso vostro! E se volete saperne di più vi aspettiamo presso Ottica Astrologo, negozio fornito e specializzato nella vendita di binocoli a Roma.

Il binocolo è uno di quegli strumenti ottici che non troviamo in tutte le famiglie, anzi molto spesso ci si domanda il perché dovrei averne o acquistarne uno.

Eppure la sua utilità va ben oltre a quel che si può pensare.

Noi di Ottica Astrologo possiamo rispondere che in determinate circostanze abbiamo bisogno di usare oggetti di ingrandimento per vedere particolari che i nostri occhi non riuscirebbero a percepire perché troppo lontane da noi.

In particolare il binocolo riesce ad offrire un ottimo effetto di profondità, garantendo una visuale stereoscopica ingrandita con entrambi gli oculari.

Quale sono i campi di utilizzo di un binocolo?

I campi di utilizzo di questo strumento ottico sono ampi.

Può essere usato in attività ludiche e ricreative come l’osservazione di volatili e fauna selvatica, in alcuni casi anche in astronomia, in attività di perlustrazione, in montagna praticando trekking, nella fotografia, per assistere ad un concerto o durante un safari.

Ma non solo, la sua utilità trova spazio anche e soprattutto in ambito militare, nella caccia e negli sport outdoor come il golf o l’arrampicata.

Oggi giorno in commercio esistono binocoli per tutte le tasche, amatoriali, professionali, compatti, tascabili, impermeabili, di brand affermati e marchi meno conosciuti.

L’importante è avere le idee chiare sul dispositivo che vogliamo acquistare: sapere dove e come lo andremo ad utilizzare e soprattutto quanto budget abbiamo a disposizione.

in quale campo si utilizza un binocolo

Perché affidarsi ad un negozio specializzato nella vendita di binocoli

Nell’acquisto di un binocolo o di un qualsiasi strumento ottico, affidarsi ad un punto vendita specializzato come Ottica Astrologo permette di avere un confronto diretto con chi ha determinate competenze.

Presso la nostra sede avrete modo di ricevere consigli mirati per un eventuale acquisto, conoscere le differenze tra un prodotto e l’altro o tastarne le caratteristiche.

Senza dimenticare il servizio post-vendita: in caso di difetti di conformità o malfunzionamenti saremo a vostra completa disposizione per risolverli in tempi rapidi.

Inoltre ogni prodotto è correlato di una garanzia legale di 2 anni.

Certo, la concorrenza di internet e del mercato delle vendite online è sotto gli occhi di tutti.

Ma se da un lato i prezzi possono risultare leggermente inferiori dall’altro può capitare di ritrovarsi non pienamente soddisfatti proprio perché abbiamo scelto di testa nostra, valutando l’acquisto esclusivamente dalle nostre impressioni.

Utilità di un binocolo

Tornando all’utilità del binocolo bisogna dire che il trend degli ultimi anni parla chiaro: molte più persone hanno iniziato a coltivare hobby a contatto con la natura.

Allontanarci dallo stress quotidiano e dallo smog presente nelle grandi città fa bene al corpo ed anche alla mente.

Praticare attività come passeggiate in montagna e birdwatching possono soddisfare la tua curiosità e la tua voglia di entrare in contatto con la natura.

La stagione che si avvicina, ad esempio, è perfetta per praticare birdwatching e cimentarsi nell’osservazione di riserve faunistiche.

Ma quale binocolo scegliere?

Come abbiamo precedentemente accennato esistono strumenti per ogni necessità ma veniamo al dunque.

Se avete bisogno di una breve guida all’acquisto di un binocolo noi di Ottica Astrologo possiamo aiutarvi.

Il nostro punto vendita a Roma offre un’ampia disponibilità di binocoli dei marchi Celestron e Konus per tutte le esigenze a prezzi concorrenziali.

Potete venirci a trovare in Viale Libia 94/96, vi aiuteremo a capire quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per un acquisto oculato e vi illustreremo come sfruttare al meglio le potenzialità di un binocolo.

GUIDA ALL’ACQUISTO DI UN BINOCOLO: TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE 

Nel frattempo vi suggeriamo alcune linee guida sugli aspetti principali da prendere in considerazione per un eventuale acquisto.

IL SIGNIFICATO DEI NUMERI NEI BINOCOLI

Guida all'acquisto di un binocolo il significato dei numeri

Cominciamo a capire il significato della coppia di numeri che spesso troviamo accanto ad ogni modello.

Ogni binocolo, anche quelli amatoriali per bambini, è dotato di un valore numerico inciso sullo scafo come 10×50 o 8×42 e così via…

Come leggere queste cifre? il 10x o 8x sta ad indicare il numero degli ingrandimenti offerti dal binocolo, in questo caso significa che l’oggetto apparirà dieci volte più grande, mentre 8 sta per otto volte più grande.

La seconda parte del numero, ovvero 50 e 42, indica il diametro, espresso in millimetri, delle lenti esterne.

Più grande risulta il diametro, più luminosa, brillante e dettagliata sarà la visione, al contrario più aumenta l’ingrandimento del binocolo minore sarà la luminosità dell’osservazione.

Questi due fattori da non trascurare ci aiutano a darci un’idea di partenza di quanto, appunto, sarà luminosa l’immagine, di quanto ampio sarà il campo visivo e di conseguenza anche di quanto ingombrante, nonché pesante, sarà il nostro dispositivo.

LENTI E PRISMI

Guida all'acquisto di un binocolo lenti e prismi

Altro aspetto da prendere in considerazione per una buona qualità in uscita dell’immagine è quello di conoscere il tipo di materiale di fabbricazione dei gruppi ottici (lenti e prismi) e degli eventuali trattamenti che hanno ricevuto le superfici.

Quando si parla di gruppo ottico di un binocolo non dobbiamo considerate soltanto le lenti dell’obiettivo (quelle esterne più grandi) e quelle dell’oculare (quelle più piccole, in prossimità dell’occhio) perché all’interno del binocolo sono presenti dei prismi in vetro che hanno il compito di ribaltare l’immagine attraverso una serie di rifrazioni.

Senza i prismi, all’occhio dell’osservatore, l’immagine non sarebbe dritta ma bensì capovolta.

In commercio esistono due tipologie di prismi: i prismi di Porro (dal nome del suo inventore Paolo Ignazio Pietro Porro) e i prismi a Tetto (così chiamati per la loro forma).

Le due tipologie di prismi si differenziano per la forma e per il numero di rifrazioni che effettuano: i prismi di Porro sono costituiti da due superfici ottiche inclinate tra loro di 90°.

La loro posizione ha lo scopo di allungare il tragitto dei raggi luminosi dando al binocolo la tipica forma allargata con gli obiettivi non in asse con gli oculari.

Questa tipologia rende il binocolo più ingombrante e pesante.

I prismi a tetto, pur effettuando qualche rifrazione in più, risultano compatti, meno pesanti e con una forma assai slanciata grazie agli oculari ed alle lenti frontali che si trovano sullo stesso asse ottico.

I binocoli con i prismi a tetto hanno però un costo maggiore dovuto ad una progettazione estremamente più sofisticata.

Il materiale utilizzato nella costruzione dei prismi

Per quanto riguarda i prismi va detto che il materiale utilizzato per la loro costruzione è il vetro, ma anche qui è importante conoscere di quale vetro parliamo in quanto ne esistono, di base, due tipologie differenti.

È importante saperlo perché, come in tutti gli strumenti ottici, esiste il fenomeno della dispersione della luce.

Ogni volta che essa attraversa una superficie, anche se trasparente, una parte viene riflessa, e di conseguenza perduta.

Le due tipologie sono:

  • BaK-7: vetro borosilicato, detto anche Pyrex, usato anche in ottica per le sue ottime qualità di trasparenza e robustezza;
  • BaK-4: vetro crown-bario, dotato di un indice di rifrazione e dispersione migliore;

Entrambi sono vetri di elevata qualità ottica, con una differenza di prezzo: il BaK-7 è leggermente meno caro.

Le differenze sono in termini di rifrazione: i prismi con vetro BaK-4 riescono ad annullare quasi del tutto la perdita di luminosità, un fenomeno che il BaK-7 non riesce a contrastare altrettanto bene.

TRATTAMENTI ANTIRIFLESSO

Guida all'acquisto di un binocolo trattamento antiriflesso

La perdita di luce può essere attenuata, oltre che dal vetro migliore, anche attraverso i trattamenti antiriflesso che possono essere applicati a tutte le superfici ottiche del binocolo, sia lenti che prismi.

Più alto risulta il numero di strati applicati maggior efficacia avranno questi trattamenti.

Di seguito riportiamo le varie diciture di trattamento:

  • Coated: un solo strato antiriflesso è stato applicato, solitamente solo alle lenti;
  • Fully coated: tutte le superfici sono state trattate con uno strato antiriflesso;
  • Multi-coated: alcune delle superfici, di solito le lenti, sono state trattate con strati antiriflesso multipli;
  • Fully multi-coated: tutte le superfici sono state trattate con strati antiriflesso multipli;

GLI OCULARI

Guida all'acquisto di un binocolo gli oculari

La distanza tra le lenti dell’oculare e gli occhi deve essere adeguata e confortevole, e se usi gli occhiali da vista la distanza dovrebbe essere ancora più ampia.

Questa distanza chiamata eye relief “estensione del campo visivo dell’oculare” normalmente varia fra i 5 e i 20 millimetri.

Se porti gli occhiali, dovrai scegliere un binocolo che abbia un long eye relief in grado di offrire una visione molto più confortevole.

LA MESSA A FUOCO

Guida all'acquisto di un binocolo la messa a fuoco

La messa a fuoco varia a seconda del binocolo che andremo ad acquistare. In commercio esistono almeno tre tipologie di messa a fuoco:

  • a fuoco fisso alcuni binocoli non prevedono affatto la regolazione della messa a fuoco;
  • fuoco centrale attraverso una rotella posta tra i due cannocchiali, è la tipologia più diffusa;
  • a fuoco individuale che prevede la messa a fuoco separata per ognuno dei due cannocchiali;

PER CHI PORTA GLI OCCHIALI?

Guida all'acquisto di un binocolo per chi indossa gli occhiali

Un binocolo di buona fattura è pensato anche per chi indossa gli occhiali. 

In molti modelli è presente una rotella per l’aggiustamento diottrico in base alle necessità. Molti binocoli con regolazione diottrica includono conchiglie oculari in gomma morbida per regolare la distanza e l’appoggio tra gli oculari e gli occhi.

IMBERMEABILITÀGuida all'acquisto di un binocolo impermeabilità

I modelli professionali, quelli realizzati per essere utilizzati in condizioni atmosferiche avverse, sono dotati di impermeabilità waterproof. Inoltre l’impermeabilità viene estesa anche all’interno dei tubi con una saturazione in azoto che serve ad eliminare ogni traccia di umidità al fine di prevenire ogni appannamento delle ottiche in caso di bruschi cambi di temperatura.

Lascia un commento